Il 5 dicembre 2018 presso il Centro Polifunzionale a Fontana Liri alle ore 18,00, in occasione della presentazione del volume Infrastrutture ferroviarie e produzione industriale nella Valle del Liri tra fine '800 e inizi '900 sara' proiettato a cura del Centro Studi Marcello Mastroianni un video storico del 1910 sulla lavorazione della carta a Isola del Liri. Si tratta di una documentazione più unica che rara, molto interessante dal punto di vista storico e sociale, un raro reperto di archeologia industriale.
E’ doveroso, oltre che piacevole, rivolgere il nostro estremo saluto a Barbara Mastroianni nel momento in cui ci lascia per sempre: Desideriamo ricordarti, cara Barbara, felice e sorridente, come ti abbiamo conosciuta quando, contenta di trovarti nel paese di origine dei tuoi familiari, insieme a noi hai scoperto la targa sulla casa natale di tuo padre o quando hai voluto realizzare qui a Fontana Liri, con la nostra collaborazione, parte del documentario Ritratto di uno sconosciuto: Marcellus Dominicus Vincentius, con cui, insieme a tua sorella Chiara, hai ricordato tuo padre nel decimo anniversario della morte.
Non dimenticheremo che hai voluto onorarci presentando il tuo documentario qui tra noi, prima ancora che in televisione e presso l’Auditorium di Roma. Ti abbiamo molto apprezzata quando, affabile e cordiale con tutti noi, hai partecipato con tuo marito e i tuoi amici alle serate da noi organizzate per rendere omaggio a Marcello: la tua presenza amichevole è stata preziosa per noi, oltre che piacevole, e ci ha incoraggiati in tanti momenti cruciali del nostro sodalizio.
Addio, cara Barbara! Rimarrai nei nostri cuori con la tua delicatezza, con il tuo sorriso bonario e il tuo sguardo dolce, che ci ricorda tanto lo sguardo di Marcello!
“...Bisogna che tutte le forze intellettuali che contano nella zona si sveglino e assumano delle responsabilità per la gioventù...Con il buonsenso e la collaborazione di tutti ogni difficoltà potrà essere superata... I miei grandi sacrifici e la scomparsa di Marcello mi hanno portato a valutare ancora una volta i miei sentimenti. Anche il nostro Marcello finirà nell' ombra, perché nessuno penserà a tener conto che egli e' stato uno degli artefici della rinascita della nostra terra”.
Dal Discorso per i sindaci di Umberto Mastroianni, 7/5/1997
Il Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni è un’associazione “no profit” con sede presso il Comune di Fontana Liri, che ha per scopi: promuovere iniziative di carattere culturale, sociale e artistico nell’ambito dello spettacolo e con particolare riguardo alla figura di Marcello Mastroianni; favorire lo studio delle tradizioni e la conservazione del patrimonio artistico della città natale dell’attore; organizzare manifestazioni di rilevanza locale e nazionale;